Menu Chiudi

Il costo del biglietto aereo nel dettaglio

È di pochi giorni fa la decisione della Corte Europea (Corte Ue, C-290-16 del 6 luglio 2017) che impone alle compagnie aeree di precisare voce per voce tutti i dettagli dei pagamenti che vengono a formare il prezzo finale del biglietto.
In un’ottica di salvaguardia dei diritti del passeggero, parte debole del contratto in quanto consumatore, la Corte di Giustizia Europea ha ribadito l’obbligo alla correttezza e buona fede a cui anche le compagnie aeree sono sottoposte nell’ambito dell’attività contrattuale esercitata nei confronti dei passeggeri.

Il tutto è nato da un’azione di consumatori che ha chiamato in causa la compagnia aerea, la Air Berlin nel caso specifico, per far dichiarare illegittimo il costo imposto per l’annullamento della prenotazione.

In particolare era d’uopo per tale compagnia decurtare di un importo pari ad € 25,00 il rimborso del prezzo pagato per un volo prenotato e successivamente annullato. Air Berlin, dal canto suo, era solita inserire nel contratto col passeggero tale importo a titolo di “spese amministrative” senza ulteriori precisazioni, ma la Corte, chiamata a giudicare ha ritenuto quest’ultima vessatoria e quindi nulla, poiché sfavorisce senza alcuna giustificazione il consumatore finale.
In particolare , in un’ottica di trasparenza , la Corte ha ritenuto doveroso per le compagnie la precisazione di tutte le voci del biglietto, dovendo distinguere le tasse, dai diritti aeroportuali, dal costo delle tariffe passeggeri, la cui somma costituirà la voce del prezzo del biglietto finale.

Una sentenza importante questa a cui tutte le compagnie dovranno adeguarsi per non rischiare giudizi a loro carico il cui esito sarà di certo non a proprio favore. Dettagliare un biglietto significa dare modo all’utente finale di avere cognizione piena del modo in cui sta spendendo i propri soldi e quindi anche di operare una scelta consapevole tra le varie compagnie, avendo maggiori elementi di valutazione.
Un’altra piccola vittoria per il consumatore sempre più tutelato nel proprio diritto allo spostamento aereo nei confronti sia delle piccole che delle grandi compagnie.

Lascia un commento