È di pochi giorni fa la decisione della Corte Europea (Corte Ue, C-290-16 del 6 luglio 2017) che impone alle compagnie aeree di precisare voce…
Può succedere che, benchè programmata e desiderata da tempo, una vacanza possa rivelarsi meno rilassante di quanto previsto quando, giunti sul posto, ci venga comunicato…
Il gestore di un impianto sciistico ha l’obbligo di porre e mantenere in sicurezza l’impianto di discesa e risalita, applicando tutte le misure idonee alla…
La sentenza oggetto di commento stabilisce che una vacanza andata male per colpa di un tour operator obbliga quest’ultimo a risarcire al turista il danno…
Perdere una vacanza significa in molti casi perdere molto di più di un viaggio o di un soggiorno. La vacanza rappresenta spesso, infatti, un’occasione unica, irripetibile…
In caso di danneggiamento o smarrimento del bagaglio registrato (il bagaglio consegnato al momento dell’accettazione e per il quale viene emesso il “talloncino di identificazione…
In estate e in tutti i periodo di maggiore affluenza turistica è quasi inevitabile che il congestionamento degli aeroporti procuri dei ritardi nelle partenze dei…
Per qualsiasi ragione può capitare che una compagnia decida di sopprimere un volo, ad esempio per assenza di un numero sufficiente di passeggeri, per ragioni…
Si intende per Overbooking l’emissione e la vendita da parte della compagnia aerea di un numero di biglietti superiore rispetto ai posti realmente disponibili a bordo del…
Riportiamo il testo integrale del Regolamento (CE) n. 889/2002 sulla responsabilità del vettore aereo in caso di incidenti. REGOLAMENTO (CE) N. 889/2002 DEL PARLAMENTO EUROPEO E…