Il nuovo fenomeno che mette a rischio un po’ tutti gli utenti telefonici, senza distinzione di sesso o età, ben potendo tutti essere potenziali vittime, è quello delle chiamate dal prefisso di Milano “02”, a cui una volta risposto si rischia di rimanere con credito completamente azzerato, a fronte della mancata risposta dell’interlocutore dall’altra parte della cornetta. Un fenomeno che dilaga a macchia d’olio, di tale importanza che con un comunicato Web anche la Polizia di Stato ha messo in guardia spiegandone i rischi e le modalità di azione.
La propagazione del fenomeno è facilitata dal fatto che le telefonate partano da un numero riconosciuto come prefisso italiano: “02” per lo più, circostanza che incide notevolmente sull’abbassamento del grado di guardia del ricevente, maggiormente portato a rispondere rispetto all’ipotesi di vedere un numero straniero sul display del proprio telefono.
Il danno è grosso: fin dal primo momento successivo alla risposta il credito telefonico del malcapitato viene “risucchiato” e la vittima non resta che con un palmo di naso!
Il procedimento che consente tutto ciò è semplice e prende il nome di “spoofing”, ovvero un attacco di tipo informatico che agisce tramite falsificazione di identità. Tale procedimento si serve dell’utilizzo di numeri personali ricavati da banche dati a cui un po’ tutti noi, per un motivo o per l’altro, abbiamo fornito i nostri (autorizzandone spesso il trattamento), e tali dati diventano i contatti illegittimamente utilizzati ai fini della truffa.
Come difendersi? Riconoscendo i numeri per non rispondere!
Vale la pena, quindi, prestare un po’ d’attenzione in più ai numeri delle chiamate entranti e confrontarli con quelli di seguito indicati in caso di numero sospetto. La lista che segue di certo non può essere esaustiva, vista la velocità con cui si diffonde il fenomeno e cambiano i numeri, tuttavia al momento è quella maggiormente completa e precisa:
+39 02 80886927;
+39 02 692927527;
+39 02 22198700;
+39 0280887028;
+39 0280887589.
Questi sono i dati che ad oggi possono contribuire ad identificare il tentativo di reato ed evitare di ricevere un danno, è dunque il caso che la lista indicata sia diffusa il più possibile perché, oggi, l’unico strumento utile è riconoscere e prevenire: a danno avvenuto purtroppo poco si potrà ancora fare!